Anticipazioni, recensioni,
novità, le convenzioni della
Carta Fedeltà: tutte le
notizie dal mondo dei libri e
dalla Libreria Laterza nella tua email.
Gianfranco Viesti
Bari. Economia di una città.
1998, collana Tracce [2], pp. 96
Alla metà degli anni Novanta si è chiuso un lungo ciclo dello sviluppo italiano, basato – soprattutto nel Sud – su un crescente intervento pubblico e su un ferreo intreccio tra economia e politica. Le grandi città devono oggi interrogarsi sul loro ruolo e futuro economico in un contesto radicalmente mutato. Questo libro è una riflessione sull'economia di Bari. La sua tesi di fondo è che, per promuovere lo sviluppo, bisogna agire tanto sulle variabili economiche quanto sul contesto fisico e culturale della città. Sull'idea, cioè, che la qualità dell'economia di una città – e di Bari in particolare – dipende strettamente dalla qualità della sua vita civile e sociale.
Gianfranco Viesti insegna Economia Internazionale nella Facoltà di Economia dell'Università di Bari e dirige il centro di ricerche CERPEM. Ha pubblicato, tra l'altro La grande svolta. Il Mezzogiorno nell'Italia degli anni Novanta (con Giorgio Bodo, Roma, 1997).